Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle attività che si svolgono al Centro Equestre Federale – Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro. Anche in questa occasione, con il supporto del Direttore del CEF, Deodato Cianfanelli, esploriamo un altro aspetto fondamentale di questa struttura: la sua vocazione come sede per eventi sportivi di primo piano tra concorso completo, salto ostacoli, dressage ed endurance.
«Il Centro Equestre Federale è anche un polo di eccellenza per quanto riguarda l’organizzazione di eventi» spiega Cianfanelli. Durante tutto l’anno, l’impianto ospita competizioni e manifestazioni di rilievo, organizzate grazie al lavoro sinergico di due comitati: SOGEVE, promotore di eventi multidisciplinari e che coinvolgono le discipline olimpiche, e il Vecchio Gufo, specializzato nell’endurance.
Uno scenario naturale unico
«Le discipline che più rappresentano il nostro centro sono il concorso completo e l’endurance» sottolinea Cianfanelli. «Questo perché siamo completamente immersi in un ambiente naturale, con dislivelli e ampi spazi verdi. Sono proprio queste caratteristiche naturali a definire l’identità del centro.»
Non a caso, il CEF ha già ospitato eventi di grande prestigio. Nel mese di maggio si sono svolti qui i Campionati Italiani Assoluti Senior, inseriti all’interno di una gara internazionale a quattro stelle di concorso completo.
Ma il calendario non si ferma: «Verranno organizzati qui anche i Campionati Italiani di Endurance (5-7 settembre) e i Campionati Italiani di Concorso Completo per Junior e Young Rider (23-26 ottobre)», annuncia il direttore.
Salto ostacoli, dressage e calendario ricco di appuntamenti
Sebbene il cross country e l’endurance siano le discipline più rappresentative, il centro ospita regolarmente anche gare di altre discipline, grazie alla versatilità delle sue strutture.
«Abbiamo quattro campi in sabbia di ultima generazione, che permettono lo svolgimento di concorsi di salto ostacoli, dressage e completo» spiega Cianfanelli. Strutture moderne e curate che consentono di accogliere eventi tecnici di alto profilo.
Tra gli appuntamenti più importanti: il concorso nazionale A3* di salto ostacoli tenutosi la scorsa settimana (27-29 giugno). E la quarta tappa del Circuito FISE/MASAF Avantea per Giovani Cavalli, in programma per la prima settimana di luglio (4-6 luglio).
«Organizziamo anche concorsi di salto ostacoli nel corso dell’anno, proprio grazie alla qualità degli spazi e all’efficienza dei comitati organizzatori, che rendono il centro un polo agonistico di primo piano».
Pony e nuove generazioni: sport, festa e formazione
Un altro evento centrale nel calendario è stato il Campionato Regionale Pony di Salto Ostacoli, che si è svolto nella prima settimana di giugno. «È stata una vera e propria festa di giovani» racconta Cianfanelli, «un evento anche dal punto di vista sociale, in cui tanti ragazzi con i propri pony hanno vissuto giorni indimenticabili».
La manifestazione ha coinvolto molte categorie differenti, con atleti di età e livello tecnico variegati. «I Campionati Regionali hanno visto la partecipazione di bambini e ragazzi con esperienze diverse, tutti accomunati dalla passione per lo sport e la voglia di crescere. Un evento che rappresenta perfettamente lo spirito del nostro centro.»
Il Centro Equestre Federale: una sede all’altezza delle aspettative
«Gli spazi che caratterizzano il centro sono molto curati e assolutamente idonei» conclude Cianfanelli. «È anche per questo che il nostro centro si colloca tra i primi sul panorama nazionale, sia per la qualità delle strutture che per l’organizzazione tecnica e logistica.»
Con la sua unicità a livello paesaggistico, il clima favorevole anche nei periodi estivi, i campi all’avanguardia, e la varietà delle attività che ospita; unite all’esperienza di staff e comitati organizzatori, il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa si conferma come il polo dell’equitazione italiana, capace di accogliere ogni anno eventi agonistici e formativi di livello assoluto.